Ricorre oggi l'anniversario dell'Eccidio di Buggerru (4 settembre 1904), che sarà ricordato con una cerimenia commemorativa, alle 9,30 nei locali del Museo del Minatore, cui farà seguito il convegno dal titolo " Le Cernitrici ed il lavoro femminile e minorile".
Il nostro Istituto, di cui fanno parte le scuole di Buggerru, parteciperà alla cerimonia di commemorazione della tragedia, con la presenza della Dirigente scolastica, Dott.ssa Emanuela Pispisa, e di una delegazione di insegnanti.
Anche quest'anno la nostra città ha ricordato l'Eccidio dell'11 maggio 1920, nel quale, tra via Satta e piazza Municipio, persero la vita sette minatori e rimasero ferite ventisei persone. Dal 2007, gli alunni del nostro Istituto Comprensivo inscenano questa pagina tragica della storia cittadina nello stesso giorno, alla stessa ora, negli stessi luoghi in cui si svolsero i fatti. Anche in questa edizione, centinaia di bambini e ragazzi di diverse età, dalla Scuola dell'infanzia alla Secondaria, hanno rievocato quelle ore drammatiche con una rappresentazione intensa e struggente che ha profondamente commosso Il folto pubblico presente. Pubblichiamo i filmati, prodotti dalla nostra scuola e realizzati dal video maker Ignazio Soddu, dei due momenti della manifestazione: la rappresentazione presso il Teatro Electra "Preludio" e la rievocazione dell'eccidio "11 maggio 1920" nelle vie della città.
La classeQuinta A Primaria di Fluminimaggiore ha partecipato al concorso: Diventiamo Diritti 2017, Campagna di sensibilizzazione sui diritti infanzia e adolescenza indetta dall' UNIONE DEI COMUNI MONTIFERRU SINIS. L'elaborato è stato premiato e la classe ha ricevuto il premio: "Una serata in pizzeria con la mia classe" . Le immagini rappresentano la classe al completo e alcuni momenti della serata in pizzeria.